Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

domenica, dicembre 17, 2006

Ultime...



Come avete visto ho messo l'albero sul blog! E oggi sono riuscita anche a fare quello vero a casa. Cioè, l'albero è di plastica (anche se quest'anno avrei preferito farlo vero, per il buon profumo che lascia nell'ambiente), ed è decorato con tante palline e cuoricini con motivi vittoriani e alcune stelle di cartone dorate fatte dalla mamma qualche anno fa! C'è anche il presepe (la capanna e qualche casetta) che ho dovuto fare sotto minacce familiari!

Vi avevo detto in più post di soffrire spesso di dermatiti. Ebbene ne ho scoperto la causa: allergia al nichel. E' un'allergia piuttosto comune, e in pratica dovrei evitare il contatto con questo elemento (che si trova davvero OVUNQUE!) ed evitare le associazioni di cibi che lo contengono (vi cito alcuni alimenti con concentrazioni di nichel: patate, cipolle, fagioli, fagiolini, lenticchie, cacao, thè, soia, farina integrale...'na tragedia insomma!).

Non vedo l'ora che finisca questa settimana, l'asilo non avrà bisogno di me fino a dopo la Befana, e finalmente si va in ferie!! Voi state già pensando al Capodanno? Che farete? Io ho qualche progetto in mente, ma come al solito si organizzerà tutto il 31 pomeriggio!

Il mio amico Lollo è tornato dal Giappone per le vacanze estive, e mi ha portato (gliel'ho chiesto in ginocchio!) due bellissimi libri: un corso di giapponese intermedio edito dal The Japan Times e un libro di cucina giapponese che avevo adocchiato quest'estate a casa di Pa.dme! Che sia giunto il momento di imparare a cucinare qualcosa di giapponese?? Io direi di sì!! Inoltre ho comprato la nuova edizione di Tokyo blues di Murakami Haruki. Il titolo è Norvegian Wood, come nell'originale giapponese, e in più contiene una prefazione del mio ex prof. Giorgio Amitrano e una nota dell'autore a questa nuova edizione!

Che bello, vacanze di lettura!!

lunedì, maggio 01, 2006

In Za Murakami Soup!

Mentre ho in sottofondo il concerto del Primo Maggio trasmesso da Rai3 (ogni anno guardando il fiume di gente che ogni volta si raduna a Piazza San Giovanni sono contenta per metà di non essere lì...l'altra metà è triste di guardarlo da casa)...comunque, scrivevo, mentre ascolto il concerto vorrei parlarvi di un libro che ho comprato la scorsa settimana e che ho letto in due giorni. In pratica l'ho letto quasi tutto ieri sera.

Il libro è In Za Misosuupu, inglese nipponico per In the Miso Soup, tradotto in italiano con Tokyo Soup (è uscito in Italia un mese fa, in Giappone la prima edizione è del 1997). L'autore del libro è Murakami, Ryu Murakami (da non confondere con il "più famoso" Haruki Murakami). Premesso che è il primo libro di Murakami Ryu che leggo devo dire che è stata una lettura inquietante ed interessante al tempo stesso.

Breve trama: Kenji è un ragazzo di venti anni che lavora come guida turistica per gli occidentali che vogliono "godersi" i sexy locali che pullulano a Tokyo, soprattutto nel quartiere Kabuki-cho. Verso la fine dell'anno (mancano tre giorni a Capodanno, festa importante per i giapponesi quanto il Natale per noi), viene assoldato da un americano che si fa chiamare Frank. Tipo strano e inquietante, dalla pelle che "sembrava quasi artificiale", Frank alimenta in Kenji, pagina dopo pagina, la sensazione che stia per accadere qualcosa di molto brutto. Si ricorda di aver letto qualche giorno prima di una ragazzina-prostituta barbaramente violentata, uccisa, e smembrata. Il sexy tour con Frank si trasforma sempre più in una discesa agli inferi dalla quale Kenji non sembra riuscire a sottrarsi.

Il resto non ve lo racconto, perchè il libro, oltre ad un viaggio verso l'inconscio, verso la società giapponese e la solitudine, verso lo splatter truculento e la paura, è anche un thriller. Il finale è giusto un po' troppo veloce.

Come detto prima Ryu lo conoscevo solo di nome (per il romanzo e il film da lui diretto "Tokyo Decadence"). Quindi da un solo libro letto non so farmi ancora un'idea sul suo modo di fare letteratura! So solo che viene consideranto l'enfante terrible della letteratura giapponese contemporaea. Il resto è facile dedurlo dai suoi romanzi o da qualche articolo scovato su internet!

In italiano circolano i seguenti romanzi:
Blu quasi trasparente (Kagirinaku Tomei ni Chikai Blue) - Rizzoli, 1993
Tokyo Decadence - Mondadori, 2004.
e Tokyo Soup...almeno io ho trovato solo questi!

Comunque, riepilogando:

Tokyo Soup, Ryu Murakami
(trad. Kaoru Tashiro e Katia Bagnoli)
Mondadori, Milano, 2006
pp. 232

Buona lettura!

Ps: sto per portare a termine l'iscrizione presso una scuola di giapponese a Sapporo per un corso estivo! A presto con ulteriori notizie in proposito!


martedì, ottobre 18, 2005

Il castello errante di Howl


Mi hanno regalato il libro "Il castello errante di Howl" di Diana Wynne Jones. E' il romanzo dal quale è stato tratto l'omonimo anime di Hayao Miyazaki, che da qualche parte dovrebbe essere ancora in programmazione. Io, ovviamente...non l'ho ancora visto!
La lettura del libro è stata molto piacevole! E' iniziata su un treno regionale diretto a Bologna, ed è proseguita su un vagone di prima classe di un Eurostar diretto a Roma. Poi è terminata sul divano giallo del salone di casa mia il giorno dopo!
Non so in che modo Miyazaki ha adattato il libro e non so quali tematiche abbia preso in considerazione, ma il romanzo mi è piaciuto già così! Leggendo immaginavo i protagonisti con le fattezze dei personaggi dell'anime (qualche occhiata ai trailers l'ho data!) e questo ha contribuito a rendere la lettura letteralmente "fantastica".
E' la storia della giovane Sophie, figlia di un cappelaio che abita a Market Chipping del paese di Ingary. Sophie ha due sorelle minori, Lettie e Martha, ed è perseguitata, ma in un certo senso rassegnata all'idea di essere la primogenita, perchè ritiene di avere "poche opportunità di vivere un interessante futuro". Quando le due sorelle lasciano la casa lei prosegue l'attività del padre e inizia a confezionare cappelli. Un giorno la Strega delle Terre Desolate poco soddisfatta dei suoi cappelli la trasforma in una vecchietta! E' costretta quindi a lasciare la casa e a cercare di togliersi di dosso questo incantesimo e va da chi forse riuscirà a toglierlo, il potente Mago di Howl che se ne va in giro con il suo castello in movimento a terrorizzare la gente del posto e soprattutto le ragazze, dal momento che si dice che rapisca le giovani donne per prenderne l'anima e la giovinezza! Sophie riesce ad entrare nel castello e a stipulare un patto con il Mago e da qui inizia per lei una serie di avventure che nulla hanno a che vedere con il futuro che s'immaginava!
Il libro è scritto in maniera molto semplice, una lettura per ragazzi, e sono davvero curiosa di vedere il film animato. Sono sicura che Miyazaki è riuscito a dare alla storia un ulteriore pizzico di magia!
Lettura consigliata!